• Vendi Compra
  • 02.89732811 / 02.91677181 / 392.7609928
  • Home
  • Valutazione
    • Vendita auto
    • Valutazione auto
    • Fissa un Appuntamento
  • Auto Usate
    • Compra usato
    • Perche usato sicuro
    • Garanzia Usato Top
  • Recensioni
  • FAQ
  • Magazine
  • Contatti

Incidente stradale: come comportarsi e cosa fare

  • Home
  • Informazione
  • Nov 25, 2018 Gen 10, 2019
  • Informazione

Incidente stradale: come comportarsi e cosa fare

Prestare molta attenzione durante la guida su strada è una delle prerogative fondamentali che i guidatori di qualsiasi veicolo devono sempre tenere a mente. In questo modo diminuiscono le possibilità di causare o essere coinvolti in un incidente ma, nonostante questo, resta un’evenienza che potrebbe capitare anche al conducente più attento.

Come comportarsi in caso di incidente stradale

Il primo consiglio utile è quello di evitare discussioni accese e litigi inutili, è sicuramente più importante accertarsi che tutti gli occupanti dei veicoli non abbiano subito danni fisici: in tal caso sarà necessario prima di tutto chiamare i soccorsi e le forze dell’ordine, che provvederanno ai rilievi fotografici sia del luogo del sinistro che sulla posizione dei veicoli. E’ inoltre doveroso posizionare il segnale di emergenza per avvisare l’incidente agli altri automobilisti mediante il triangolo di emergenza.

Se si sono verificati solo danni a cose e non alle persone, quando non c’è conflittualità sulla dinamica dell’incidente, si può compilare il Modulo di Constatazione Amichevole (c.d. Modello CAI), contemporaneamente al conducente dell’altro veicolo coinvolto. La procedura va seguita non tanto per stabilire la colpa del sinistro, ma per spiegare e mettere per iscritto quanto accaduto, ed è fondamentale individuare possibili testimoni visto che in un eventuale processo possono risultare decisivi. Tale modulo va inviato alla compagnia entro tre giorni dalla data del sinistro.

La constatazione amichevole velocizza l’indennizzo

Ricordiamo che per l’indennizzo il danneggiato può usufruire della procedura di risarcimento diretto, che permette di rivolgersi direttamente alla propria compagnia al fine di velocizzare il procedimento. Questo iter potrà essere seguito se i veicoli coinvolti sono stati identificati (immatricolati in Italia e con una polizza assicurativa in essere) e se le eventuali lesioni riportate sono considerate lievi (con danni a cose o lesioni di lievi entità e quindi inferiori al 9%).

In tutti gli altri casi sarà necessario seguire la procedura tradizionale, ovvero servirà richiedere un risarcimento dei danni alla Compagnia assicurativa della controparte, allegata all’invio della raccomandata, fax o e-mail con la denuncia di sinistro, e in alcuni casi è automaticamente presa in carico con l’invio della constatazione amichevole in queste modalità. L’assicuratore, una volta stabilita la percentuale di colpa, ha un termine di 60 giorni per formulare un’offerta di risarcimento per danni alle cose (30 giorni nel caso di Modello CAI con firma congiunta), e di 90 giorni nell’ipotesi di lesioni fisiche.

Sarà opportuno specificare anche la disponibilità a sottoporre l’auto ad un loro fiduciario per la perizia indicando giorni e orari per il completamento dell’incarico peritale. Solo dopo la perizia sarà possibile far riparare il veicolo.

Cosa fare in caso di incidente con danno materiale e lesioni personali

Il danno materiale equivale ai costi necessari per la riparazione del veicolo incidentato ed è molto facile da quantificare. A questo importo devono aggiungersi le eventuali spese di traino con il carro attrezzi. Nel caso in cui il veicolo vada completamente distrutto, al danneggiato spetta una somma così composta:

  • Valore del vecchio veicolo alla data del sinistro
  • Spese di rottamazione e di immatricolazione della nuova vettura
  • Parte della Tassa di circolazione non ancora goduta

In caso di lesioni personali bisogna recarsi al Pronto Soccorso dell’ospedale più vicino per effettuare i dovuti controlli e per garantire la massima sicurezza. Una volta fatti tutti gli accertament, il medico deve redigere in modo dettagliato il referto o certificato medico relativo ai danni fisici riscontrati. La quantificazione del danno e la determinazione del grado di invalidità devono essere effettuate da un perito medico-legale.

E’ importante sapere che il risarcimento dei danni conseguenti da incidente stradale non si può più richiedere dopo due anni dalla data del sinistro, si raccomanda quindi di inviare apposita richiesta entro tale periodo ed eventualmente, in caso di mancato risarcimento, di ricordarsi di rinnovare la stessa almeno ogni 2 anni, sempre con lettere raccomandata con ricevuta di ritorno.

Share Post
written by

Efrem

Leave a comment

Post Comment

Valutiamo la tua auto usata


Valutazione Auto

Articoli recenti

  • Vendita auto usata: come vendere al miglior prezzo
  • Valutazione auto: i nostri consigli per comprare un’auto usata
  • Quale assicurazione auto scegliere e come valutare la migliore
  • Bollo auto non pagato: cosa rischia chi viaggia
  • Età media delle auto usate in aumento

Articoli Recenti

Vendita auto usata: come vendere al miglior prezzo
  • Feb 3, 2019
  • 0 comments

TAGS CLOUD

Assicurazione auto Auto elettriche Bollo auto cambio automatico e manuale Leasing auto passaggio di proprietà quando cambiare cinghia distribuzione Sicurezza in auto stato usura pneumatici Valutazione auto

IL NOSTRO MOTTO È SICUREZZA E GARANZIA.

  • Via Sangro 10/a, 20132 Milano (MI)
  • 02 89732811 / 02 91677181
  • 392 7609928
  • info@autoccasionimilano.it

Link utili

  • Privacy Policy
  • Scopri le nostre Auto Occasioni a Milano
  • Domande Frequenti
  • Vendita auto usata
  • Valutazione auto usata
  • Permuta la tua Auto Usata a Milano
  • Assicurazione 5 giorni
  • Garanzia Usato Top
  • Perchè usato sicuro

Auto Usate

  • Renault Modus 1.4 16V Confort Unico Proprietario 99870 Km 2,990.00€
  • smart forTwo 700 coupé passion 72000Km 2,900.00€
  • Citroen C3 1.4 HDi 70CV Classique Unico Proprietario 2,950.00€
  • Peugeot 3008 1.6 HDi 115CV Active 92.000 Km 9,900.00€

Tza srl Milano. ©2018 Autoccasionimilano.it C.I/P.I 09800280969 - REA MI2114215 - Cap.Soc. €10.000 Sede legale: Via G.Pecchio,1 Milano (MI) - 20131

  • Vendita auto usata
  • Valutazione auto usata
  • Richiesta Appuntamento
  • Blog
  • Home
  • Valutazione
    • Vendita auto
    • Valutazione auto
    • Fissa un Appuntamento
  • Auto Usate
    • Compra usato
    • Perche usato sicuro
    • Garanzia Usato Top
  • Recensioni
  • FAQ
  • Magazine
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok